Nuvola Lavazza di Cino Zucchi

Inaugurata la nuova sede all’azienda italiana giovedi 12 aprile a Torino

 

Nuvola Lavazza Esterno Andrea Martiradonna
Esterno del Museo Lavazza, © Andrea Martiradonna

 

E’ stata inaugurata giovedi 12 aprile a Torino la Nuvola Lavazza di Cino Zucchi, sede dell’azienda italiana.

La nuvola Lavazza presenta nuovi uffici distribuiti su 30mila metri quadri, collegati tramite un atrio al museo ricavato nell’edificio degli ex trasformatori. Una nuova piazza pubblica e un’area archeologica che mette in luce i resti di una basilica paleocristiana scoperta durate i lavori. Infine, la centrale elettrica del 1897 che diventa uno spazio per grandi eventi, con tanto di ristorante e bistrot con scenografia di Dante Ferretti.

È un grande intervento di riqualificazione urbana quello condotto dall’azienda Lavazza nell’area dell’ex centrale Enel in zona Aurora a Torino. Un progetto, su cui l’azienda ha investito 120 milioni di euro, che dà nuova vita al quartiere, puntando sulla condivisione degli spazi. La presentazione ufficiale è avvenuta giovedì 12 aprile a Torino. A firmare la nuvola Lavazza è Cino Zucchi, che fu scelto dalla Lavazza nel 2009 in seguito ad un concorso ad inviti.

Il progetto vede gli uffici certificati Leed Platinum, La Centrale (spazio eventi, bistrot con scenografia di Dante Ferretti nell’ex centrale Enel), il museo firmato Ralph Appelbaum e infine al centro della Nuvola è presente una piazza aperta alla città.

 

Vi lascio alla lettura dell’articolo completo presente su professione Architetto, autrice Mariagrazia Barletta

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.