Elenco delle attività in edilizia libera 2018

Edilizia libera: pubblicato in gazzetta il glossario degli interventi che non richiedono il rilascio di CILA, SCIA o Permesso di Costruire ovvero l’elenco delle attività in edilizia libera 2018

 

elenco delle attività in edilizia libera 2018

 

 

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 2 marzo 2018 recante “Approvazione del glossario contenente l’  elenco delle attività in edilizia libera 2018, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222”.

Al decreto 2 marzo 2018  è allegato il Glossario edilizia libera (scaricabile in calce all’articolo) che contiene una tabella in cui sono individuate le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004). La tabella, nello specifico, riporta:

Nello specifico l’ elenco delle attività in edilizia libera 2018:

  • Interventi di manutenzione ordinaria sugli edifici. Tra le altre, segnaliamo le opere di riparazione, sostituzione, rinnovamento di:
    – pavimentazione esterna e interna,
    – intonaco interno e esterno,
    – elemento decorativo delle facciate,
    – rifinitura delle scale,
    – parapetto e ringhiera,
    – manto di copertura,
    – controsoffitto non strutturale e strutturale,
    – comignolo o terminale a tetto di impianti di estrazione fumi,
    – ascensore e impianti di sollevamento verticale,
    – rete fognaria e rete dei sottoservizi,
    – impianto elettrico, per la distribuzione del gas, igienico e idro-sanitario, di illuminazione, di protezione antincendio di climatizzazione, etc.,
    – Interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW
  • Deposito di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 metri cubi.
  • Interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche attraverso installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma, purché non incida sulla struttura portante, di:
    – ascensori e montacarichi,
    – servoscale e assimilabili
    – rampe
    – apparecchi sanitari e impianti igienici e idro-sanitari
    – dispositivi sensoriali,
  • Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato, attraverso carotaggi, perforazioni e altre metodologie.
  • Movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari.
  • Serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.
  • Opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati, pavimentazione esterna, comprese le opere correlate, quali guaine e sottofondi.
  • Installazione di pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici.
  • Realizzazione di aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici, quali:
    – opere per arredo da giardino,
    – gazebo, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo,
    – giochi per bambini e spazi di gioco in genere, comprese la relative recinzioni,
    – pergolati, di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo,
    – ricoveri per animali domestici e da cortile, voliera e assimilata, con relative recinzioni,
    – Ripostigli per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infissi al suolo,
    – tende, tende a pergola, pergotende, coperture leggere di arredo,
    – sbarre, separatori, dissuasori e simili, stallo biciclette,
    – elementi divisori verticali non in muratura, anche di tipo ornamentale e similare.
  • Manufatti leggeri in strutture ricettive all’aperto, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni e assimilati.
  • Opere dirette a soddisfare obiettivi e esigenze contingenti e temporanee e a essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni.
  • Tra le altre, installazione, manutenzione, riparazione, rimozione di:
    – servizi igienici mobili,
    – tensostrutture, pressostrutture e assimilabili,
    – elementi espositivi vari.
    – Aree di parcheggio provvisorio, nel rispetto dell’orografia dei luoghi e della vegetazione.

 

Qua puoi scaricare il testo completo del Glossario_edilizia_libera_della Gazzetta_ufficiale con l’elenco delle attività in edilizia libera 2018 ovvero delle principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, a presto!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.