Perchè pensare alla domotica nel XXI secolo
La domotica, ovvero rendere la casa intelligente ( smart home ),è quella branca del ramo tecnologico che si occupa dello studio delle soluzioni volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici.
La domotica consente di ottenere un notevole incremento delle prestazioni e delle possibilità offerte dai diversi impianti presenti nell’abitazione, ottimizzando i consumi e consentendo l’integrazione di diverse funzioni quali controllo, comfort, sicurezza, risparmio energetico e comunicazione.
A differenza di un impianto tradizionale, dove le funzioni si attivano tramite i normali comandi incapaci di comunicare fra loro e che quindi non possono essere governati da un unico punto di supervisione e programmazione, il sistema domotico consente di realizzare, sia in ambito residenziale che terziario, la gestione coordinata di tutti i dispositivi.
Un impianto domotico, inoltre, offre un essenziale aiuto a disabili ed anziani: la domotica assistenziale, grazie alle automazioni personalizzabili e configurabili, aiuta il disabile o l’anziano ad eseguire autonomamente azioni anche complesse.
La casa intelligente: Smart Home
Proprio per le caratteristiche specifiche della domotica, si utilizza oggi il termine casa intelligente o smart home per indicare un ambiente tecnologicamente avanzato, che tramite la gestione di dispositivi domotici interconnessi, è in grado di offrire benefici e facilitazioni all’utente.
I vantaggi del vivere in una casa intelligente è avere le più comuni azioni automatizzate ed ottimizzate come ad esempio accensione delle luci, apertura di porte e tapparelle, gestione della climatizzazione, sistemi di comunicazione e sistemi di sicurezza, controllabili anche da remoto attraverso smartphone, tablet o pc.
Un’altra caratteristica della domotica è la sua flessibilità: un impianto domotico infatti può essere realizzato inizialmente con funzioni minime per poi aggiungerne di nuove, in base a nuove e diverse necessità. Una buona predisposizione dell’impianto è auspicabile per non dover intervenire con ulteriori opere murarie sebbene sia comunque possibile integrare nuove funzioni tramite il Wi-Fi o la radiofrequenza.
Building automation: la domotica nel terziario
L’utilizzo della domotica, oltre che in ambito residenziale, trova interessanti applicazioni anche al terziario. In questo caso si parla di building automation o “automazione degli edifici“. Ciò significa dare vita ad edifici intelligenti ed ambienti di lavoro dove, oltre agli impianti tradizionali di illuminazione, riscaldamento e sicurezza, anche le reti informatiche e di comunicazione sono integrate in un unico sistema. Software di gestione dedicati contribuiscono al controllo centralizzato ed efficiente di tutte le funzioni, sia che si tratti di strutture commerciali, ricettive come grandi alberghi, hotel, villaggi turistici, bed and breakfast o sanitarie.
Vantaggi in termini di risparmio energetico
L’impianto di domotica consente di programmare l’illuminazione e il clima dell’abitazione in base a diversi fattori: dall’esposizione, alla temperatura esterna, oppure per semplici preferenze personali (parliamo in questo caso di scenari come ti dirò fra poco). In questo modo puoi decidere preventivamente quali stanze illuminare e riscaldare, in che misura e in che fasce orarie.
L’energia viene così ottimizzata: il controllo dei consumi è costante e senza inutili sprechi, la distribuzione è smart tutto a vantaggio di un risparmio notevole. Viene in questo modo mappata l’intera abitazione, edificio, fabbricato sotto il profilo energetico registrando in maniera puntuale tutte le informazioni sui consumi istantanei o relativi ad una fascia oraria. Sarai in grado di avere una maggior consapevolezza energetica che ti consentirà di affinare e migliorare le tue abitudini.
Comunicazione
Il sistema domotico può essere supervisionato da rete LAN e Wi-Fi quando si è in casa oppure da Internet quando si è lontani. Tramite Apps dedicate per pc, smartphone e tablet si possono gestire tutte le funzioni come ad esempio attivare e disattivare l’antintrusione, ricevere segnalazioni di effrazione, regolare il clima e comandare i vari scenari di comfort ed illuminazione, ricevere via SMS allarmi tecnici di vario genere (fuga di gas, perdita d’acqua, blackout elettrico).
Gli scenari
Gli scenari in domotica ti consentono di creare eventi che semplificano le quotidiane azioni di routine.
Ogni scenario combina una serie di operazioni differenti che hai precedentemente programmato. Ad esempio uno scenario tipo è quello notturno: si spengono le luci e la diffusione sonora dell’abitazione, si chiudono le tapparelle e si attiva il sistema di allarme perimetrale. Lo scenario viene memorizzato nel sistema e può essere richiamato con un semplice comando o attivarsi autonomamente ad un orario prestabilito. Oppure puoi programmare uno scenario per quando sei fuori di casa durante la giornata lavorativa, uno per il weekend, per le ferie ecc. ecc. Le configurazioni sono infinite: l’unico limite è la tua fantasia e necessità. Non hai bisogno di nessun aiuto tecnico: anche in questo caso, puoi richiamare lo scenario di tuo interesse tramite app dallo smartphone, tablet, pc (se stai uscendo dal lavoro e in 30 minuti sei a casa, puoi dire al sistema: fra 15 minuti accendi l’aria condizionata, fra 30 apri le tapparelle e così via).
Riepilogo dei vantaggi di un sistema domotico
- Comfort – grazie alla possibilità di gestire facilmente tutti i dispositivi connessi, creando scenari e condizioni ideali per ogni ambiente, in funzione delle proprie preferenze e abitudini, gestendo tutte le funzionalità tramite smarthphone, tablet o PC;
- Sicurezza – un sistema domotico consente di proteggere la propria casa da qualsiasi tentativo di effrazione, ma anche da ulteriori rischi quali fughe di gas, allagamenti o incendi.
- Risparmio e rispetto ambientale – i consumi possono essere controllati e ottimizzati dal sistema, con il risultato di un netto contenimento dei costi energetici.
- Controllo e comunicazione – la smart home facilita il controllo degli accessi consentendo il videocontrollo locale e a distanza via telefono, cellulare o tramite connessione a Internet;
- Prolungamento della “vita utile” dell’edificio.
A cosa devi fare attenzione
Mettere sotto domotica e cioè “in rete la casa” offre tutti gli indubbi vantaggi di cui ti ho parlato fino ad adesso, ma offre anche un certo grado di vulnerabilità al tempo stesso. Come proteggi il tuo pc con un firewall e antivirus da attacchi esterni, lo stesso devi fare con la rete sotto la quale è configurato il sistema domotico. Per questo motivo consiglio sempre ai clienti di non fermarsi alla mera installazione dell’impianto, ma di far fare un check-up della rete ad un tecnico informatico specializzato. Se prima era sufficiente un passepartout o il buon vecchio classico “piede di porco” per aprire la porta di casa, oggi un pc potrebbe consegnare le chiavi di ingresso ad un malintenzionato. Tutte le aziende specializzate nella fornitura di domotica offrono protocolli di sicurezza informatica, chiedi sempre tutte le informazioni del caso.
Come sempre se hai domande o dubbi lasciami un commento o scrivimi nella sezione contatti ,a presto!