COOL ROOF

 

Isola di calore urbana

Cosa si può fare per ridurre le isole di calore urbane

Il cool roof, in italiano tetto fresco, è una tipologia di copertura ad elevata capacità di riflessione  dell’irradiazione solare incidente emettendo contemporaneamente energia termica nell’infrarosso garantendo così basse temperature superficiali anche in caso di forte irraggiamento solare diretto. 
E’ un’ottima soluzione al problema del surriscaldamento estivo dei singoli edifici e alla riduzione delle isole di calore urbane, consigliato nei paesi con spiccate temperature estive, mantenendo fresca la superficie del tetto e assicurando un risparmio energetico sui costi di climatizzazione estiva.

Surriscaldamento di coperture

I tetti dal colore scuro assorbono un’elevata quantità di calore solare, che viene rilasciato sia di giorno che di notte, trasmettendo una notevole quantità di energia termica sia all’interno degli edifici che negli spazi urbani circostanti. 
Si crea in questo modo il tipico effetto isola urbana di calore tipico dei centri urbani (innalzando le temperature fino a 4-5°C rispetto a zone periferiche e alle campagne circostanti) con conseguente aumento degli agenti inquinanti e delle emissioni CO2 (pesante uso dei condizionatori per contrastare l’eccessivo calore).

Isola di calore urbana

Un’ottima soluzione per contenere l’effetto dell’isola di calore è quello di dotare le città di aree verdi che hanno il grande pregio di contrastare la cementificazione, assorbire CO2 e rilasciare ossigeno. 
Un’altra soluzione è intervenire sulla tipologia del manto stradale, scegliendo le pavimentazioni ad alta riflettanza, realizzate con materiali naturali, permeabili e con proprietà di riflessione solare.

Caratteristiche del Cool Roof

Il sistema cool roof contrasta gli effetti delle isole di calore e il surriscaldamento degli edifici perché riflette la radiazione solare in alta percentuale garantendo una temperatura più fresca all’interno degli edifici.
Il tetto freddo è caraterizzato da un valore elevato dell’albedo (capacità di riflettere l’irradiazione solare incidente sulla superficie) combinato con un elevato valore dell’emissività termica nell’infrarosso, restituendo in questo modo la maggior parte della frazione assorbita dell’irradiazione solare, attraverso irraggiamento termico, in atmosfera.

Tra i vantaggi, aiuta a risolvere il problema del surriscaldamento estivo degli edifici, si riducono le emissioni di gas a effetto serra nonchè le spese di manutenzione e di rifacimento dei tetti grazie alla loro maggior durata nel tempo. 

Poichè il patrimonio edilizio è responsabile del consumo di circa il 40% dell’energia, è necessario intervenire tramite soluzioni che coinvolgano l’involucro e gli impianti, non dimenticando l’integrazione di rinnovabili. Le coperture riflettenti assicurano infatti una maggiore resa degli impianti fotovoltaici.

Vantaggi Cool Roof

  • Migliori condizioni ambientali nel periodo estivo degli ambienti interni
  • Risparmio energetico per la climatizzazione estiva degli ambienti interni
  • Miglioramento dell’efficienza energetica dell’intero involucro dell’edificio
  • Riduzione dell’effetto isola di calore 
  • Maggiore stabilità dimensionale delle stratigrafie di copertura e delle strutture portanti sottostanti dovuta alla ridotta influenza delle alte temperature estive (minori movimenti, dilatazioni, fessurazioni, ecc.)
  • Maggiore durata nel tempo ed aspettativa di vita dei manti impermeabili di copertura, in quanto l’azione di naturale invecchiamento indotta dal calore si riduce notevolmente a causa della bassa temperatura superficiale.

Infine bisogna sottolineare come il decreto del 26/06/2015 sul calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, rende obbligatoria la verifica dell’efficacia, in termini di rapporto costi-benefici, dell’utilizzo di materiali a elevata riflettanza solare per le coperture (cool roof) o tecnologie di climatizzazione passiva, come la ventilazione meccanica controllata o le coperture a verde (ne parleremo in un articolo dedicato).

Come ottenere un Cool Roof ?

Tramite l’applicazione  di uno strato superficiale esterno di colore molto chiaro, preferibilmente bianco, e con carattere non metallico sulla superficie del tetto.

Tipologie

MEMBRANE RIFLETTENTI: esistono in commercio membrane liquide fibrate in emulsione acquosa di colore bianco, formulata con particolari resine sintetiche, ad alta riflettanza solare (83%) ed emissività termica (91%), con indice di riflettanza solare (SRI) 105, per calcestruzzo e per membrane bitume distillato polimero.

MANTI SINTETICI:  manti sintetici impermeabilizzanti in FPO (poliolefine flessibili), aventi lo strato superiore realizzato con una speciale colorazione bianca, che garantisce un’ottimale riflettanza solare. Questo tipo di membrane riducono di oltre il 50% la temperatura superficiale del tetto ( paragonato ad una copertura di colore scuro). Inoltre, nel caso di realizzazione di impianti fotovoltaici sul tetto, l’elevata riflettanza solare e la bassa temperatura superficiale apportano grossi vantaggi all’impianto fotovoltaico installato al di sopra della copertura, incrementando le performance in termini di produzione energetica.

TETTI VERDI: anche i tetti verdi installati in copertura possono contribuire abbassare la temperatura dell’edificio, favorendo la produzione di ossigeno. Il tetto verde inoltre restituisce l’acqua piovana all’atmosfera e migliora il clima abitativo e dell’ambiente. E’ però importante scegliere il giusto sistema impermeabilizzante che assicuri qualità, resistenza nel tempo e basso consumo di energia.

Come sempre, se hai domande o dubbi, lasciami un commento o contattami tramite l’apposito form, a presto!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.